NEWS

Oncologia

Più calcio, meno tumori


L’assunzione di calcio riduce il rischio di tumore al colon retto. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto da ricercatori in forza presso l’Università di Oxford. Lo studio ha coinvolto 542.778 donne, seguite per oltre 16 anni. Ogni 3-5 anni dal reclutamento, sono stati somministrati dei questionari relativi alle loro abitudini alimentari e allo stile di vita. Gli studiosi hanno così scoperto che l’assunzione quotidiana di 300 mg di calcio, pari a circa un bicchiere di latte, è associata alla riduzione del rischio di tumore del colon del 17%. Il calcio contenuto nei latticini e, più in generale, nei derivati del latte è in grado di legarsi agli acidi biliari e agli acidi grassi liberi all’interno del lume intestinale riducendo i loro potenziali effetti cancerogeni. Analizzando i dati gli studiosi hanno anche rilevato una correlazione positiva fra consumo di carni rosse, assunzione di alcol e insorgenza di tumore. In particolare, un consumo pari a 20 grammi al giorno di alcol porta a un aumento del rischio di insorgenza di tumore al colon retto del 15%, mentre l’assunzione di circa 30 grammi al giorno di carni rosse è associato a un aumento dell’8% del suddetto rischio.








Papier K et al. Diet-wide analyses for risk of colorectal cancer: prospective study of 12,251 incident cases among 542,778 women in the UK. Nat Commun 2025;16(1):375.