IL PARERE DELLO SPECIALISTA
La terapia personalizzata in dose unitaria, un passo avanti fondamentale nella gestione terapeutica del paziente ospedalizzato
M. Ruocco
Un progetto comune
Attraverso la gestione robotizzata della terapia personalizzata per il paziente in dose unitaria tutti questi step possono essere automatizzati, limitando l'intervento umano; di conseguenza, si riduce la possibilità di introdurre degli errori nelle diverse fasi del processo sopra descritto.
Prima di essere applicata in Italia, il sistema di gestione della terapia in dose unitaria è stato sperimentato in altri Paesi europei. La Spagna, in particolare, è stata una delle Nazioni pilota ma anche in altri Stati, come i Paesi Bassi e Portogallo erano stati sviluppati progetti di servizi di distribuzione della terapia in monodose orientati al paziente.
Importanza dell’informatizzazione in ospedale
Il ciclo inizia con la prescrizione del medicinale da parte del medico e la comunicazione della prescrizione direttamente alla Farmacia Ospedaliera per l’allestimento della specifica terapia per un determinato paziente; successivamente la terapia raggiunge il reparto, per essere infine somministrata al paziente ricoverato. Gestendo tutte queste fasi con sistemi automatizzati si riduce al minimo l'attività manuale che rappresenta una potenziale fonte di errore, ottenendo pertanto un aumento della sicurezza nella terapia farmacologica.
L’esperienza dell’Ospedale di Vimercate
L’impiego della terapia personalizzata in dose unitaria è iniziato in un reparto pilota e poi è stato esteso a tutti i reparti che avevano le caratteristiche per poter essere integrati con la gestione programmata della terapia. I reparti di emergenza-urgenza che non possono operare con una programmazione della terapia (Pronto Soccorso, Terapia Intensiva, Blocco Operatorio), ovvero i reparti dove abitualmente la terapia viene somministrata al bisogno, non sono stati inseriti in questo percorso.
Un nuovo ruolo per l’infermiere…
…e per il farmacista ospedaliero
In particolare, maggiore attenzione viene riservata alle terapie che richiedono un controllo più puntuale, ovvero per tutti i farmaci che hanno indicazioni più restrittive (per es. antibiotici, farmaci biologici, antitumorali).
Valutare le criticità
Per calcolare con precisione il rapporto costi/benefici occorrerebbe fare un'analisi approfondita del numero di errori evitati in terapia e delle conseguenze che l'evento potrebbe aver determinato, ma poiché progettare questo tipo di studio risulta molto complicato, da un lato conosciamo bene i costi del progetto, ma risulta difficile dare un valore ai benefici.
Va considerato comunque che l’OMS ha stimato che in Europa il costo complessivo degli errori terapeutici oscilla tra 4,5 e 21,8 miliardi di euro: questi possono essere determinati dal prolungamento del periodo di degenza del paziente, dal peggioramento delle condizioni di salute dello stesso che richiedono interventi o nuovi trattamenti farmacologici e da altri costi diretti e indiretti.
Per quello che riguarda gli aspetti operativi, deve essere evidenziato che l’utilizzo di sistemi automatizzati introduce l’obbligo di attenersi a determinate procedure, ed è quindi indispensabile che tutte le regole definite vengano condivise e accettate dagli operatori coinvolti. In caso contrario, viene a cadere il beneficio dell'automazione.
È tuttavia importante che i sistemi automatizzati non siano troppo rigidi, in quanto in un ospedale le situazioni non prevedibili si presentano frequentemente; è quindi fondamentale che si possa gestire con successo qualsiasi contesto inatteso: cambi di terapia all'ultimo momento, dispersione accidentale di una compressa estratta dalla bustina monodose, accesso del paziente in reparto dopo l’allestimento delle terapie dal robot. In pratica, è necessario individuare soluzioni per intervenire in tutte queste casistiche e mantenere sempre la possibilità di poter concludere la somministrazione della terapia, anche interrompendo il percorso automatizzato e completando il processo con una gestione manuale.
Marco Ruocco
Direttore SC Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale
ASST Brianza, MB
-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)