
FOCUS
Running, i benefici della corsa
Redazione On Medicine

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria “corsa al podismo”, sempre più persone infilano le scarpe e affollano parchi e piste ciclabili.
Ma cosa spinge un numero sempre crescente di persone a dedicare parte del proprio tempo libero a questa attività all’apparenza sfiancante?
Forse, per comprendere il fenomeno, basta dare uno sguardo ai principali benefici che tale attività può offrire a chi la pratica con regolarità.
In primis, è un’attività a costo zero se si escludono gli oneri economici legati all’acquisto di scarpe e abbigliamento. Consente inoltre una grande flessibilità sia in termini di spazi sia in termini di tempo. Si può correre dove e quando si vuole.
Inoltre, stiamo parlando di una pratica che ha un impatto sia a livello fisiologico che psicologico. Ma vediamo nel dettaglio.
Essendo un’attività aerobica ha effetti a livello cardiovascolare: riduce la pressione arteriosa, abbassa i livelli di colesterolo cattivo, migliora la gittata cardiaca e, più in generale, la funzionalità cardiaca.
Trattandosi di uno sport che comporta un elevato dispendio calorico, la corsa aiuta a controllare il peso corporeo e a mantenere un fisico tonico. I muscoli della parte inferiore del corpo si rafforzano e migliora nettamente la loro vascolarizzazione.
Riduce ansia e stress grazie al rilascio dei cosiddetti “ormoni del buonumore”, endorfine e serotonina. Rilascio che continua anche nelle ore successive alla corsa. Regolarizza i ritmi circadiani e favorisce un buon riposo notturno. Numerosi studi hanno evidenziato come correre porti a un’aumentata attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione della matrice ossea, aumentando così la densità ossea e prevenendo problemi come l’osteoporosi.
Correre permette di stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete. Numerosi studi dimostrano i benefici della corsa anche in termini di riduzione del rischio di malattie cardiache, obesità, infezioni e incidenza di alcuni tumori. Questo accade perché la corsa abbassa gli stati infiammatori cronici perché diminuisce il rilascio di mediatori dell’infiammazione come interleuchina 6 e proteina C reattiva.
La corsa porta anche a un miglioramento delle funzioni cognitive grazie a un’aumentata vascolarizzazione cerebrale, una migliorata plasticità neuronale e la produzione di elementi che, se combinati, fanno sì che il nostro cervello lavori meglio e si mantenga giovane più a lungo.
Da ultimo, ma non meno importante, è l’aspetto comunitario. Pur essendo la corsa uno sport individuale, accade di frequente che runners si organizzino per correre in gruppi. Questo consente di conoscere nuove persone e di consolidare amicizie e legami. Condividere una passione con altri è di grande aiuto anche nell’ottica di un aumento dell’autostima e della capacità di relazionarsi agli altri.
È un’attività che può essere praticata all’aria aperta consentendo quindi un rapporto diretto con la natura, l’aria aperta e il verde. Tutte condizioni che ci fanno stare meglio perché ci consento di raggiungere un buon livello di equilibrio psico-fisico.
In conclusione possiamo dire che la corsa porta a un miglioramento generale della qualità di vita grazie ai molteplici benefici sopra descritti.
Ma cosa spinge un numero sempre crescente di persone a dedicare parte del proprio tempo libero a questa attività all’apparenza sfiancante?
Forse, per comprendere il fenomeno, basta dare uno sguardo ai principali benefici che tale attività può offrire a chi la pratica con regolarità.
In primis, è un’attività a costo zero se si escludono gli oneri economici legati all’acquisto di scarpe e abbigliamento. Consente inoltre una grande flessibilità sia in termini di spazi sia in termini di tempo. Si può correre dove e quando si vuole.
Inoltre, stiamo parlando di una pratica che ha un impatto sia a livello fisiologico che psicologico. Ma vediamo nel dettaglio.
Essendo un’attività aerobica ha effetti a livello cardiovascolare: riduce la pressione arteriosa, abbassa i livelli di colesterolo cattivo, migliora la gittata cardiaca e, più in generale, la funzionalità cardiaca.
Trattandosi di uno sport che comporta un elevato dispendio calorico, la corsa aiuta a controllare il peso corporeo e a mantenere un fisico tonico. I muscoli della parte inferiore del corpo si rafforzano e migliora nettamente la loro vascolarizzazione.
Riduce ansia e stress grazie al rilascio dei cosiddetti “ormoni del buonumore”, endorfine e serotonina. Rilascio che continua anche nelle ore successive alla corsa. Regolarizza i ritmi circadiani e favorisce un buon riposo notturno. Numerosi studi hanno evidenziato come correre porti a un’aumentata attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione della matrice ossea, aumentando così la densità ossea e prevenendo problemi come l’osteoporosi.
Correre permette di stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete. Numerosi studi dimostrano i benefici della corsa anche in termini di riduzione del rischio di malattie cardiache, obesità, infezioni e incidenza di alcuni tumori. Questo accade perché la corsa abbassa gli stati infiammatori cronici perché diminuisce il rilascio di mediatori dell’infiammazione come interleuchina 6 e proteina C reattiva.
La corsa porta anche a un miglioramento delle funzioni cognitive grazie a un’aumentata vascolarizzazione cerebrale, una migliorata plasticità neuronale e la produzione di elementi che, se combinati, fanno sì che il nostro cervello lavori meglio e si mantenga giovane più a lungo.
Da ultimo, ma non meno importante, è l’aspetto comunitario. Pur essendo la corsa uno sport individuale, accade di frequente che runners si organizzino per correre in gruppi. Questo consente di conoscere nuove persone e di consolidare amicizie e legami. Condividere una passione con altri è di grande aiuto anche nell’ottica di un aumento dell’autostima e della capacità di relazionarsi agli altri.
È un’attività che può essere praticata all’aria aperta consentendo quindi un rapporto diretto con la natura, l’aria aperta e il verde. Tutte condizioni che ci fanno stare meglio perché ci consento di raggiungere un buon livello di equilibrio psico-fisico.
In conclusione possiamo dire che la corsa porta a un miglioramento generale della qualità di vita grazie ai molteplici benefici sopra descritti.
-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)